Indirizzo:
Via dell'Industria,15
Bellusco (MB)
Orari:
Lunedi - Venerdi: 8,30 - 12 / 14 - 18
Sabato: su appuntamento
Indirizzo:
Via dell'Industria,15
Bellusco (MB)
Orari:
Lunedi - Venerdi: 8,30 - 12 / 14 - 18
Sabato: su appuntamento
[vc_row][vc_column][ra_content_box style=”s0″][/ra_content_box][vc_column_text]
[/vc_column_text][/vc_column][/vc_row][vc_row][vc_column][vc_column_text]Le vacanze estive sono ormai alle porte e il tema della sicurezza è sempre più importante ed è per questo che oggi ti offriamo una guida gratuita per proteggere la tua casa dai ladri e da visite indesiderate.
Per prima cosa è necessario chiarire un punto fondamentale: la casa sicura al 100% non esiste! Se qualcuno sostiene il contrario ti sta pendendo in giro. Eh si è proprio cosi, ma ti assicuro che leggendo attentamente questa guida il livello di sicurezza della tua abitazione aumenterà notevolmente.[/vc_column_text][vc_column_text]Fatte le dovute premesse, iniziamo con i punti fondamentali per proteggere la casa dai ladri.
1) Chiudere bene porte e finestre. Sembra un consiglio banale, ma non lo è: molti furti avvengono proprio perche , con la scusa di uscire solo per pochi minuti, alcune porte o finestre vengono lasciate aperte! La disattenzione o la pigrizia possno infatti costare caro.
2) Non lasciare le chiavi di scorta all’esterno dell’abitazione. Sono sicuro che molti di voi lasciano un mazzo di chiavi di emergenza nascosto in giardino in qualche vaso o sotto qualche pietra. Come lo so io lo possono sapere anche i malintenzionati. Lasciate le chiavi di emergenza da un vicino fidato o da un parente che abita vicino a voi.
3) Controllare che le serrature e le chiusure delle vostre porte e finestre funzionino alla perfezione e che chiudano correttamente. Se alcune chiavi hanno difficoltà ad inserirsi nelle serratura o se alcune chiusure non sono fluide chiama un tecnico e falle visionare così sarai sicuro che tutto funzioni alla perfezione.
4) Chiedere ad un vicino fidato o ad un parente di controllare periodicamente la casa durante una vostra assenza prolungata. Se ha le chiavi d’ingresso avrà modo di valutare che nessuno abbia tentato di entrare. Bastano pochi minuti.
5) Svuotare la cassetta delle lettere. Una cassetta della posta piena è sinonimo che la casa in quel periodo è vuota. Anche in questo caso vi sono d’aiuto i vicini di casa e i parenti.
6) Non sponsorizzare troppo la vostra assenza. So che ai tempi di Facebook , Instagram e social vari è difficile resistere alla tentazione di postare immagini del bellissimo mare in qui vi tuffate o delle spettacolari fotografie delle vostre camminate in montagna, ma se riuscirete a resistere alla tentazione solo poche persone saranno a conoscenza della vostra assenza. Se la tentazione invece è troppo forte assicuratevi che i vostri profili social siano privati e che nessuno, a parte chi dcidete voi, possa visualizzare i vostri stati e i vostri post.
7) Non lasciare messaggi sulla segreteria telefonica che indicano la vostra assenza. Un’alternativa alla segreteria telefonica è l’attivazione temporanea del trasferimento di chiamata : non perderete nessuna chiamata importante ed eviterete che la casa sembri incustodita.[/vc_column_text][vc_column_text]
Oltre a questi semplici accorgimenti per proteggere la casa dai ladri è possibile installare sistemi di sicurezza passiva che aumentino la sicurezza di porte e finestre. Ecco alcuni esempi:
1) Aumentare la sicurezza di tapparelle e persiane con sistemi di blocco. Si tratta di una spesa minima che aumeterà la resistenza all’effrazione impedendo al ladro di sollevare la tapparella o di scardinare la persiana. Se hai persiane con lamelle orientabili ricorda di chiuderle: impedirai al malintenzionato di guardare all’interno della tua casa e renderai più difficile lo scasso.
2) Sostituire la serratura della porta d’ingresso con una serratura di sicurezza dotata di cilindro Europeo e defender. Se sei interessato ne parliamo in questo articolo.
3) Installare inferriate di sicurezza a porte e finestre. Il vantaggio che otterrai , oltre ad un elevato livello di sicurezza, è rappresentato dalla possibilità di lasciare aperte finestre e porte in modo da avere luce e passaggio d’aria e non essere costretto a dover chiudere tutto anche per assenze di poco tempo.
4) Valutare la possibilità di installare vetri di sicurezza e serrature agli infissi di casa.[/vc_column_text][vc_column_text]Un’ulteriore buona regola è la sottoscrizione di una polizza assicurativa che copra oltre ai beni che possono essere rubati anche i danni che i ladri possono arrecare alle porte e finestre durante il tentativo di scasso.[/vc_column_text][vc_column_text]Se hai trovato questo articolo interessante e vuoi condividere questa guida per proteggere la casa dai ladri clicca sui pulsanti social che trovi qui sotto. Per avere informazioni sui sistemi di sicurezza passiva compila il modulo con i tuoi dati , ti contattaremo per valutare le tue esigenze e trovare le soluzioni più adatte alla tua casa e alla tua famiglia.[/vc_column_text][/vc_column][/vc_row][vc_row][vc_column][contact-form-7 id=”622″][/vc_column][/vc_row]